Un nuovo anno scolastico è alle porte, ed è il momento perfetto per pianificare e prepararsi per il successo. In questo articolo, condivideremo dieci preziosi consigli per aiutarti a iniziare…

Anche quest’anno è arrivato il momento per mezzo milione di studenti di affrontare la Maturità 2023. Un anno speciale questo, in quanto l’esame di Stato festeggia il suo centenario: nacque infatti nel lontano 1923 per mano di Giovanni Gentile.
Dopo gli ultimi anni di pandemia, l’assetto della maturità tornerà ad essere completo come previsto dalla normativa.
Ecco il calendario delle prove:
- 21 Giugno: prima prova scritta di Italiano
- 22 Giugno: seconda prova scritta sulle discipline di indirizzo
- Prova orale: presumibilmente gli orali inizieranno il lunedì successivo allo svolgimento delle prove scritte.
Le date degli esami e il loro svolgimento
L’esame di Maturità 2023 inizierà ufficialmente con la prima prova scritta di italiano, alle ore 08.30 del 21 Giugno 2023.
Si potrà scegliere tra tre tipologie di test e sette differenti tracce, predisposte dal Ministero dell’Istruzione. La durata di questa prova è di circa 6 ore. Questa prova serve a valutare le competenze espressive e linguistiche degli studenti.
Le tre tipologie di prove sono così suddivise:
- Tipologia A: analisi e comprensione del testo (è possibile scegliere tra due tracce)
- Tipologia B: testo argomentativo (la scelta verterà su 3 diverse tracce)
- Tipologia C: tema di attualità (con due tracce tra cui sarà possibile scegliere).
Il giorno successivo, il 22 Giugno, avrà luogo la seconda prova scritta che verterà sulle discipline inerenti il proprio indirizzo di studio. Anche in questo caso le tracce sono scelte dal Ministero dell’Istruzione.
La durata della seconda prova varia in base all’indirizzo scolastico.
Entrambe le due prove scritte sono valutate massimo 20 punti ciascuna.
Nei giorni successivi alle prove scritte, avrà luogo la prova orale (la data solitamente viene comunicata il giorno della seconda prova scritta). Questa consiste in un colloquio multidisciplinare che mira a valutare le capacità di elaborare collegamenti tra le conoscenze acquisite. L’ordine dei colloqui verrà deciso in base al sorteggio di una lettera dell’alfabeto da parte della commissione. Durante questa prova il candidato potrà inoltre presentare un PCTO (Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento) e dovrà dimostrare le sue competenze in educazione civica. Anche questa prova è valutata per un massimo di 20 punti.
La Commissione d’esame della Maturità 2023
La commissione d’esame sarà composta da 3 commissari esterni (il cui ruolo è quello di rendere più neutrale l’esame di maturità), 3 commissari interni (i professori del propria classe di appartenenza) e un presidente esterno (la cui funzione è quella di supervisionare tutte le operazioni d’esame, svolgendo il ruolo di un giudice super partes).
Per quanto riguarda la scelta dei Commissari Esterni, ovvero l’elenco dei docenti estranei rispetto al Consiglio di classe, i nomi vengono inviati alle segreterie scolastiche dal MIM ed inoltre sono anche disponibili e consultabili sul sito del MIM stesso.
Ma che ruolo ha la commissione d’esame?
I commissari devono correggere gli scritti riguardanti le materie di loro competenza, anche se il voto delle prove, viene deciso dall’intera commissione. Inoltre essi possono interrogare all’orale (compreso il presidente), facendo però solo domande sulle materie in cui sono abilitati. Le domande dovranno inoltre essere in linea con gli argomenti trattati nell’ultimo anno scolastico.
Voti esami di maturità 2023
Il voto dell’esame di maturità è composto dai seguenti punteggi:
- prima prova scritta (max 20 punti)
- seconda prova scritta (max 20 punti)
- prova orale (max 20 punti)
- Credito scolastico (max 40 punti). Il credito scolastico è il risultato dei crediti ottenuti negli ultimi 3 anni di scuola.
- possibilità di ricevere 5 punti extra dalla commissione
Il punteggio minimo per superare l’esame di stato è 60/100, mentre il massimo è 100/100 (con possibilità di lode).
Sappiamo che questo è un momento cruciale per il tuo futuro e siamo qui per offrirti le migliori risorse e il maggiore supporto possibile per affrontare l’esame con sicurezza e successo.
Raggiungi i tuoi obiettivi con la nostra Scuola.
Docet Formazione ti aspetta