Archivio news

La didattica e la formazione a distanza sono la vera rivoluzione che sta attraversando il mondo dell’istruzione. Studiare da casa ormai è una metodologia acquisita ed è possibile frequentare un diploma online oppure un corso di laurea. Gli Atenei online, nello specifico, hanno registrato un vero e proprio boom di iscritti nell’ultimo periodo e la pandemia che stiamo vivendo ha contribuito ad accrescere il trend. Già nell’anno accademico 2015/2016 si registravano 38.000 neo-immatricolati in più rispetto all’anno precedente (49.000 circa in tutto), con una crescita di oltre il 69%, mentre secondo l’Istat, nel 2017/2018 sono stati quasi 94 mila gli immatricolati, ossia il 24% rispetto all’anno precedente. Gli Atenei Online sono, al momento 11, e sono stati istituiti nel 2003 con il Decreto del 17 aprile firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti. Ma chi sono gli utenti che decidono di frequentare queste Università? Le fasce d’età sono le più diverse perché i benefici dell’e-learning sono davvero tanti:

  • possibilità di studiare in qualunque momento e da casa;
  • meno costi per trasporti, vitto e alloggio fuori casa;
  • Più flessibilità nella didattica;
  • esami e lezioni online;
  • materiale di studio già caricato in piattaforma;
  • Tutor personali.

Agli Atenei online si iscrivono studenti dopo la maturità, ma anche giovani studenti lavoratori e professionisti che vogliono migliorare il loro curriculum e la loro carriera lavorativa. Le fasce di età sono molto flessibili, dunque.

Docet Formazione, in particolare, è il learning center dell’Università telematica Niccolò Cusano per l’Emilia Romagna. Il personale di Docet è in grado di accompagnare lo studente attraverso tutto il suo percorso universitario offrendo anche una serie di vantaggi come:

  • valutazione crediti formativi
  • immatricolazione presso la sede con spedizione a carico di Docet della documentazione
  • assistenza nell’immatricolazione online da parte dello studente
  • supporto burocratico ed amministrativo
  • primo incontro con un tutor con tutte le spiegazioni sulle funzioni della piattaforma in modo da rendere autonomo lo studente nella gestione dello studio, nella fase dell’iscrizione agli esami e nella comunicazione coi i docenti.

A disposizione ci sono tutti i corsi dell’Ateneo UniCusano ed ogni momento è buono per continuare o riprendere a studiare e formarsi seguendo la filosofia de “life long learning”.

Le ultime news

06-10-2023

Generazione Z: come cambia l’apprendimento a scuola?

La Generazione Z, nata tra il 1997 e il 2010, è la prima generazione ad essersi sviluppata potendo godere dell'accesso ad Internet sin dall'infanzia, e per questo i suoi membri…

Leggi tutto
12-09-2023

10 consigli per iniziare al meglio il nuovo Anno Scolastico

Un nuovo anno scolastico è alle porte, ed è il momento perfetto per pianificare e prepararsi per il successo. In questo articolo, condivideremo dieci preziosi consigli per aiutarti a iniziare…

Leggi tutto
08-08-2023

Ripartire dopo una bocciatura: come recuperare l’anno scolastico.

Avere una bocciatura a scuola può essere un momento difficile e frustrante per molti studenti e per le loro famiglie. Le conseguenze negative del dover ripetere un anno scolastico non…

Leggi tutto