Archivio news

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla situazione Maturità rispetto all’emergenza #coronavirus che stiamo vivendo. Alla luce di una situazione che si evolve di giorno in giorno, vogliamo analizzare i possibili scenari in vista di un appuntamento formativo che riguarda ogni anno migliaia di studenti e docenti.

LO STATO DELL’ARTE
Quello che sappiamo è che le scuole, al momento, sono aperte per le attività di segreteria e dirigenza, mentre tutta l’attività didattica in presenza è sospesa fino al prossimo 3 aprile. Probabile che lo stop sarà prorogato fino alle vacanze di Pasqua. L’apprendimento, dunque, si fa tutto online. Le scuole si stanno attrezzando, alcune meglio, altre con qualche difficoltà. Le criticità riguardano soprattutto le connessioni web delle famiglie e la dotazione di strumenti come pc e tablet. In difficoltà sono soprattutto gli studenti che vivono nelle aree più interne del Paese. Il Ministero dell’Istruzione sta cercando di correre ai ripari chiedendo uno stanziamento di circa 80 milioni di euro destinati in parte alle famiglie degli studenti per migliorare il collegamento alla rete e l’acquisto di computer e device. Deciderà il Premier in un prossimo decreto.

LA MATURITA’ SI FARA’?
Per ora dal Ministero fanno sapere che il programma della maturità resta invariato con le date fissate in calendario. Ma che succede se l’emergenza coronavirus continua? Il Ministro dell’Istruzione ha già anticipato di stare lavorando ad un piano di emergenza.

Ecco le ipotesi che circolano:

  1. Possibilità di svolgere la maturità online. La prova scritta potrebbe essere effettuata su pc, mentre quella orale con collegamento a distanza (un po’ come sta già succedendo per le sedute di laurea in molti atenei).
  2. L’emergenza rientra e l’esame si fa nella versione classica con le prove scritte e quelle orali, anche se con nuove regole di contatto e vicinanza con il prossimo.
  3. La maturità si sposta fino al mese di settembre. Questa è l’ipotesi meno probabile soprattutto perché dal 1 settembre partono i test per l’accesso alle università a numero chiuso.

La situazione si evolve di giorno in giorno e vi terremo aggiornati. Ricordiamo che Docet ha previsto per tutti gli studenti una attività di “didattica online” fino alla ripresa delle regolari lezioni in aula. Una buona pratica attiva già da diversi anni e Docet è uno dei pochissimi Istituti a proporre questo ulteriore servizio nel territorio di Bologna e provincia.

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto