Archivio news

La prima sfida nel processo di iscrizione all’università è proprio scegliere a quale università iscriversi. Alcuni possono passare mesi a decidere le migliori opzioni, altri scelgono la propria università in modo quasi casuale, magari perché è quella dove si sono iscritti gli amici, o quella più vicina alla propria residenza. La scelta dell’università è un momento molto importante perché è un tassello fondamentale su cui costruire il proprio futuro lavorativo e di conseguenza anche la propria felicità e soddisfazione futura. Per questo motivo abbiamo deciso di darvi alcuni consigli utili per aiutarvi in questa ardua decisione.

  1. Assicuratevi di scegliere l’ambito di studio giusto per voi

Ambito umanistico, scientifico o matematico? È fondamentale essere sicuri al 120% dell’ambito di studio scelto perché trascorrerete i prossimi tre anni (laurea breve) o 5 anni (specialistica) a studiare materie di quel ramo di studi, e poi, sperando di trovare subito lavoro, i prossimi 40-50 anni a lavorare in quel settore.
Se avete dei dubbi sulla vostra scelta, leggete più cose possibili al riguardo, per avere una informazione completa. Perdere un anno all’università perché avete scelto quella sbagliata non è la fine del mondo, ma è certamente meglio evitarlo.

  1. Controllate i contenuti dei corsi

Una volta scelto l’ambito di studio, potete dedicarvi a trovare il ramo di quell’ambito più adatto a voi. Come farlo? Potete controllare i contenuti del corso che avete intenzione di scegliere sul sito web dell’università. Verificate se le materie di studio sono in linea con i vostri interessi e se sono quelle per cui siete più portati. Studiare richiede certamente sempre un certo impegno, ma studiare quello che ci piace rende tutto più semplice e interessante.

  1. Verificate gli sbocchi lavorativi del corso di studi scelto.

È importante sapere che lavoro potreste svolgere in futuro in base al corso di studi scelto. In questo modo potrete farvi un’idea di quante offerte lavorative in quel settore ci sono sul mercato, se è un lavoro per il quale dovrete spostarvi fuori dalla vostra città, regione o addirittura nazione, qual è la remunerazione da aspettarsi e se coincide con le vostre aspettative. In questo modo non avrete sorprese in futuro.

4) Scegliete l’università che si adatta di più alle vostre esigenze.

Adesso che avete le idee chiare su quale indirizzo di studi scegliere, è arrivato il momento di scegliere l’università più adatta alle vostre esigenze, visto che ci sono molte università che nella loro offerta formativa, avranno quell’indirizzo. Può essere un’Università all’estero perché desiderate apprendere una nuova lingua e vivere una nuova cultura, può essere una università in una città che amate particolarmente o che vi permetta di restare vicino ai vostri affetti o ancora può essere una università telematica, scelta sempre più diffusa, in quanto ha orari molto flessibili, permette di studiare da casa e anche di studiare e lavorare allo stesso tempo ed assicurarvi in questo modo anche una piccola entrata per essere più indipendenti.

5) E se non desiderate fare l’università?

Anche questa è una scelta e un fattore di cui tenere conto. C’è chi preferisce iniziare subito a lavorare e non studiare ancora. Iscriversi all’Università solo per non deludere le aspettative degli altri può essere controproducente. Il rischio è quello di affrontare un percorso molto più arduo, in quanto manca la giusta motivazione e spinta emotiva e di prolungare in modo significativo i vostri anni da studente. Ci sono molti corsi formativi e tecnici in diversi settori e discipline che permettono di avere degli attestati che possono introdurvi velocemente nel mondo del lavoro. Inoltre anche un diploma specifico o tecnico può aiutarvi a trovare lavoro sin da subito.

Prendetevi tutto il tempo che vi serve per valutare attentamente ogni decisione e per approfondire tutti gli aspetti che vi interessano. Qualunque sia la vostra scelta, noi di Docet Formazione, vi auguriamo sempre il meglio per il vostro futuro!

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto