Archivio news

Anno scolastico a rischio: ecco come evitare la bocciatura

Quando si parla di rischio bocciatura per uno studente, bisogna subito smentire una fake news. Quella che a questo punto dell’anno non sia più possibile recuperare un percorso scolastico ritenuto ormai compromesso. Niente di più falso. Segnate sul diario questa data: 15 marzo. Si tratta, infatti, del limite entro il quale l’alunno regolarmente iscritto in una scuola statale o in un istituto paritario (in caso sia a rischio bocciatura) può ritirarsi o trasferirsi dalla scuola che frequenta per continuare gli studi presso un istituto per recupero anni scolastici.

Il ritiro è previsto dalla legge per gli iscritti dal primo al quarto anno, mentre gli iscritti alla quinta classe possono optare per il trasferimento. Queste due possibilità garantiscono agli studenti che scelgono di lasciare il loro istituto di presentarsi, comunque, regolarmente agli esami (di idoneità o di maturità).

Anche se parliamo di scuola pubblica, le possibilità di non essere ammessi all’esame o di dover ripetere l’anno non sono poi così rare. Secondo gli ultimi dati del Miur sul tema, infatti, la percentuale dei non ammessi all’Esame di Stato sfiora in media il 6% degli studenti e sono quasi 400mila quelli respinti nelle classi dalla prima alla quarta superiore. Per quanto riguarda la prima e la seconda classe della secondaria di primo grado, inoltre, si parla di circa 70 mila adolescenti bocciati.

Sull’impatto educativo o meno della bocciatura si è occupato anche l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico non ha dubbi sul fatto che “la bocciatura a scuola non è mai utile”. Perché l’andamento dell’alunno può dipendere da una marea di fattori e non soltanto dalla sua preparazione. In molti casi, infatti, a giocare un ruolo è anche il contesto sociale ed economico da cui proviene lo studente. Per questo l’Ocse suggerisce un metodo alternativo alla bocciatura: dedicare, cioè, maggiore attenzione agli studenti con particolari problematiche. Per l’Ocse, in pratica, la bocciatura non fa altro che aumentare le disuguaglianze.

Ma esistono molti altri pareri autorevoli contrari al presunto valore educativo e pedagogico della bocciatura. E’ raro che quest’ultima spinga uno studente a migliorarsi E poi c’è l’alto rischio di dispersione e sappiamo come l’Italia sia ai primi posti in Europa in quanto ad abbandono scolastico.
Quindi, ora che abbiamo appreso della possibilità di un possibile “piano B”, ricordiamoci della data del 15 marzo e, prima di gettare la spugna e rassegnarsi al destino di “ripetenti”, consultiamo degli esperti che possano consigliare come evitare di perdere un anno e restare indietro. La possibilità di recuperare e superare l’ostacolo è quanto mai concreta.

Le ultime news

27-03-2025

Scrivere un tema: perché i ragazzi di oggi fanno fatica

Hai mai riscontrato difficoltà nello scrivere un tema? Quante volte ti sei trovato davanti al foglio bianco, con lo sguardo perso nel vuoto e la testa piena di pensieri... che…

Leggi tutto
25-02-2025

Come organizzarsi per studiare: tecniche e strategie per ottenere risultati migliori

Organizzarsi per studiare può sembrare impossibile quando hai mille pagine da leggere, verifiche in arrivo e il tempo che sembra non bastare mai. Hai presente quei ragazzi che sembrano avere…

Leggi tutto
24-01-2025

Come affrontare lo stress scolastico: 10 consigli pratici per gestire l’ansia

Hai presente quella sensazione di pesantezza che ti prende quando hai mille cose da fare e non sai da dove iniziare? O magari quando ti senti sopraffatto prima di un’interrogazione…

Leggi tutto