Archivio news

Se si vuole trovare un posto di lavoro, è fondamentale avere in tasca il diploma e la laurea. E questo vale molto di più oggi, in un mondo globalizzato e competitivo che richiede conoscenze e competenze specifiche e certificate. Quello del lavoro è un mercato sempre più dinamico e le opportunità per giovani diplomati e laureati sono dietro l’angolo. Sono quasi 900 mila, infatti, i laureati che troveranno lavoro tra il 2020 e il 2024. Le cifre sono state comunicate da Unioncamere (ed elaborate nell’ambito del Sistema informativo Excelsior) che ha effettuato i calcoli basandosi sui fabbisogni occupazionali tra il 2020 e il 2024. Entro il 2024, Unioncamere evidenzia come le stesse opportunità lavorative saranno offerte ad altri 900 mila diplomati e a 680 mila persone con qualifica professionale (e per gli indirizzi di formazione e istruzione professionale si prospettano le maggiori difficoltà, visto che, in 4 casi su 10, non saranno disponibili sul mercato). Si tratta di quasi 2 milioni e mezzo di nuovi lavoratori che saranno chiamati a integrare o sostituire il personale uscente per ragioni di età.

I laureati e i diplomati dovrebbero rappresentare nel complesso il 69% del fabbisogno occupazionale – con una quota particolarmente elevata richiesta dal settore pubblico, pari al 92% – mentre il personale con qualifica professionale peserà per il 26% (quasi esclusivamente destinato ai settori privati). Per un ulteriore 5% di fabbisogno di personale non sarebbe necessaria una particolare qualifica o titolo di studio.

Ma quali saranno i settori interessati? Tra i laureati serviranno 173 mila unità per l’indirizzo medico-paramedico, 119 mila unità per l’indirizzo economico, 117 mila unità per il settore ingegneria, 104 mila per quello dell’insegnamento e la formazione, 88 mila per area giuridica

Per quanto riguarda i diplomati, invece, le previsioni relative al fabbisogno stimano la creazione di 260 mila posti di lavoro nell’indirizzo amministrativo, 243 mila per l’industria e l’artigianato, il settore meccanico e quello dell’elettronica. Altri 78 mila posti nasceranno nel turismo e 66 mila nel settore socio-sanitario.

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto