Archivio news

di Laura Gervasoni

Ne è trascorso di tempo ormai dall’inizio del lockdown. Improvvisamente, per tutti noi, il tempo si è fermato e abbiamo dovuto fare i conti con nuove abitudini. I nostri impegni, che prima erano per lo più fuori casa, oggi si sono ridotti a svolgersi prevalentemente in ambiente domestico o da remoto. Abbiamo avuto più tempo per noi, per riposarci, per portarci avanti con qualcosa che avevamo trascurato per mancanza di tempo. Ci siamo avvicinati a un nuovo modo di lavorare, di vivere, di interagire col mondo esterno. Ora di tempo ne abbiamo fin troppo, ma siamo sicuri di spenderlo al meglio?
L’errore più grande è quello di cadere nella routine, quello di vivere “al risparmio” delle nostre risorse, delle nostre energie. Dobbiamo imparare a ottimizzare le nostre giornate, a viverle in maniera più piena e…con un occhio al futuro.
Il momento ci ricorda che siamo chiamati a fare la cosa più nobile che esista: proteggere la vita, la nostra e quella degli altri. Ma per prenderci cura di noi stessi dobbiamo agire.
Diamoci delle regole, pianifichiamo all’interno della giornata dei piacevoli appuntamenti che ci gratificano, che ci connettono col mondo e ci fanno sentire vivi. Questo è il nostro decalogo di “things to do” per trascorrere in maniera piacevole la quarantena:

1) Fai attività fisica. Esistono innumerevoli app o siti gratuiti di work out per tutti i livelli sportivi. Muoversi è indispensabile per il nostro organismo, non essere pigro!
2) Ascolta musica. Essa possiede vere e proprie capacità terapeutiche: ci emoziona, rilassa o ci dà la carica quando ci sentiamo un po’ giù. Cerca online quel concerto che danno in streaming o guarda la registrazione di quell’evento che avresti sognato di vedere dal vivo.
3) Frequenta un corso online per imparare o perfezionare una lingua. Con internet puoi dialogare con persone da ogni parte del mondo e sarà utilissimo sapersi esprimere in una lingua comune. Senza contare che un giorno ritorneremo a viaggiare.
4) Scopri le meraviglie dell’arte visitando virtualmente i più grandi musei del mondo, le mostre o gli spettacoli che stanno rendendo fruibili agli internauti.
5) Impara a nutrirti in maniera sana ed equilibrata. Cerca spunto per ricette sfiziose e salutari e stupisci le persone che vivono con te col tuo talento da Masterchef.
6) Non isolarti. Continua a cercare i tuoi amici. Anche se non potrai incontrarli ancora per un po’, mantieni i contatti con loro.
7) Sii curioso. Cerca online documentari, blog, tutorial su qualunque cosa solletichi la tua curiosità e fantasia, su un argomento che vuoi approfondire perché ti è sempre interessato.
8) Guarda un bel film. Leggi un buon libro. Noi di Docet non ci stancheremo mai di dire che cinema e letteratura restano sempre dei grandissimi “classici” per trascorrere piacevolmente il tempo e per “evadere” dalle mura di casa.
9) Tieniti aggiornato, sempre. Leggi le news di ciò che accade nel mondo. Confronta il punto di vista con cui diverse testate giornalistiche trattano lo stesso argomento.
10) Prendi un diploma online: perché non approfittarne per dedicarsi allo studio e diplomarsi?

Ricorda che Docet eroga i suoi corsi anche in modalità telematica, attraverso una piattaforma di e-learning attiva tutti i giorni e h24. Con Docet puoi anche iscriverti ad un corso di laurea. Magari è il momento giusto. Non sprecare il tuo tempo: pianifica il tuo futuro.

 

 

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto