Archivio news

Ed eccoci giunti al terzo ed ultimo atto di questo esame di maturità 2022.

Nei giorni tra la fine degli scritti e l’inizio degli orali le commissioni hanno fatto le correzioni dei temi d’italiano e della seconda prova d’indirizzo, mentre gli studenti hanno avuto un po’ di tempo per preparare il colloquio.

Oggi 27 Giugno cominciano ufficialmente gli orali, la data di partenza è fissata dal Ministero dell’Istruzione, anche se possono esserci delle variazioni da istituto a istituto e soprattutto da classe a classe. L’ordine di partenza sarà deciso in base alla lettera sorteggiata dal presidente di commissione, che corrisponderà all’iniziale del cognome del primo candidato che dovrà sostenere l’esame orale. Successivamente si proseguirà in ordine alfabetico.

Le commissioni sentiranno massimo cinque candidati al giorno, per cui orientativamente gli orali finiranno per tutti entro le prime due settimane di luglio.

Il colloquio orale durerà indicativamente 60 minuti e non ci sarà una tesina, ma inizierà con l’analisi di materiali predisposti dalla commissione e attraverso questi si percorrerà una mappa concettuale che interesserà le varie discipline. Lo spunto di partenza può essere un testo, un documento, un’esperienza, un problema o un progetto.

Nel corso della prova inoltre, il candidato esporrà l’esperienza svolta nei PCTO ( Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), secondo la tendenza attuale del progetto alternanza scuola- lavoro. Questo tema potrà essere inserito all’interno di un elaborato, oppure discusso oralmente dal candidato.

Infine, lo studente nel corso della prova, dovrà dimostrare di avere acquisito competenze di educazione civica.

Alla prova orale verranno assegnati fino a un massimo di 25 crediti, il punteggio più alto di tutte le prove. A questi punti andranno sommati quelli delle due prove scritte e dei crediti scolastici. Il voto finale sarà espresso in centesimi e sarà la somma dei punteggi ottenuti nei diversi ambiti.

Il candidato potrà ricevere anche la lode, qualora la commissione all’unanimità propenda per questa decisione. Quest’ultima inoltre può accreditare 5 punti bonus agli alunni meritevoli, ma in questo caso non potrà essere assegnata la lode.

Al fine di esprimere giudizi obiettivi e corretti i commissari seguono i parametri di una Griglia di valutazione pubblicata dal Ministero dell’istruzione.

In totale i candidati impegnati negli orali della Maturità 2022 in tutta Italia, saranno circa 500 mila. L’ansia è tanta, dato che con il colloquio orale si conclude definitivamente il percorso nelle scuole superiori. Oltre a questo, l’orale ha un fortissimo valore simbolico perché si tratta di un momento importante nella crescita di ogni giovane adulto ed è il superamento della prima grande prova che la vita pone davanti.

Il Prof Sandro Marenco, insegnante di inglese e di sostegno del liceo scientifico Galileo Galilei di Alessandria e personalità molto attiva nei social, parlando ai microfoni de “La Repubblica, ha tranquillizzato i candidati facendo chiarezza su ciò che si aspetta la commissione d’esame: ““Si tratta di un momento di gioia e non di paura. All’orale potete far vedere chi siete, avendo la certezza che le persone che avete davanti fanno il tifo per voi. Dateci voi stessi. Vogliamo veder brillare i vostri occhi. Vi conosciamo. Non fate finta di sapere quel che non sapete. Non è una sfida noi contro di voi. Anche se ci sono stati screzi, il colloquio orale è l’ultimo atto dopo 5 anni, è un momento di chiusura di un percorso per tutti. Se voi andate bene, siamo andati bene tutti. A scuola siamo tutti alleati, non competitor”.

Con questo articolo vi lasciamo il nostro ultimo in bocca al lupo, questa volta non solo per la prova orale di esame ma anche per tutto il vostro percorso futuro di studio o di lavoro.

Docet è sempre al vostro fianco e saremo qui pronti a sostenervi, qualora decideste di continuare il vostro percorso formativo con noi!

Le ultime news

12-09-2023

10 consigli per iniziare al meglio il nuovo Anno Scolastico

Un nuovo anno scolastico è alle porte, ed è il momento perfetto per pianificare e prepararsi per il successo. In questo articolo, condivideremo dieci preziosi consigli per aiutarti a iniziare…

Leggi tutto
08-08-2023

Ripartire dopo una bocciatura: come recuperare l’anno scolastico.

Avere una bocciatura a scuola può essere un momento difficile e frustrante per molti studenti e per le loro famiglie. Le conseguenze negative del dover ripetere un anno scolastico non…

Leggi tutto
10-07-2023

Letture per ragazzi: dieci libri avvincenti per la tua estate

La lettura è un viaggio senza confini, un'esperienza che apre la mente e arricchisce l'anima, un'attività straordinaria che va ben oltre il semplice intrattenimento. In un'epoca in cui i dispositivi…

Leggi tutto