Archivio news

Le scuole italiane sono alle prese in questi giorni con l’assegnazione dell’elaborato, che va presentato dagli studenti entro il 31 maggio. La discussione dell’elaborato rappresenta il primo passaggio dell’esame di maturità. L’argomento dell’elaborato va assegnato entro il 30 aprile 2021 dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale e su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti. Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti (ma non per gli esterni). La forma dell’elaborato è aperta e coerente con le discipline coinvolte. L’elaborato deve essere assegnato anche ai candidati esterni. In sede di esame, la presentazione dell’elaborato è il punto di partenza del colloquio e non va valutato precedentemente. L’elaborato è stato pensato dal MI come strumento per colmare almeno in parte l’assenza delle prove scritte, in particolar modo della seconda tradizionalmente destinata a valutare la preparazione proprio sulle materie di indirizzo.
La scelta dell’argomento non sarà a discrezione degli studenti ma sarà decisa da ogni Consiglio di classe che sarà libero di assegnare un argomento a ciascuno studente, sempre tenendo presenti le indicazioni dei docenti delle discipline caratterizzanti. L’ordinanza chiarisce che all’interno dell’elaborato sarà possibile inserire spunti e collegamenti pertinenti, presi non solo da altre discipline ma anche dall’esperienza di PCTO. In ogni caso, è fortemente richiesto un impegno individuale: la pertinenza e l’originalità di ogni approfondimento saranno dunque elementi fondamentali per la valutazione, proprio per evitare copiature e lavori svolti in modo piatto e “comunitario” e per valorizzare invece l’impronta personale, e quindi unica, di ogni lavoro. Come già accaduto lo scorso anno, anche per la Maturità 2021 è richiesto da parte dei maturandi uno svolgimento fortemente personalizzato e aperto anche ad altri collegamenti extra-disciplinari. Per quel che riguarda la struttura dell’elaborato, l’ordinanza chiarisce che deve essere scritto e rispetto alle materie di indirizzo deve rispecchiare una “tipologia e una forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi”. Compito dei docenti sarà dunque quello di guidare gli studenti nello sviluppo e nella stesura dell’elabora

Le ultime news

12-09-2023

10 consigli per iniziare al meglio il nuovo Anno Scolastico

Un nuovo anno scolastico è alle porte, ed è il momento perfetto per pianificare e prepararsi per il successo. In questo articolo, condivideremo dieci preziosi consigli per aiutarti a iniziare…

Leggi tutto
08-08-2023

Ripartire dopo una bocciatura: come recuperare l’anno scolastico.

Avere una bocciatura a scuola può essere un momento difficile e frustrante per molti studenti e per le loro famiglie. Le conseguenze negative del dover ripetere un anno scolastico non…

Leggi tutto
10-07-2023

Letture per ragazzi: dieci libri avvincenti per la tua estate

La lettura è un viaggio senza confini, un'esperienza che apre la mente e arricchisce l'anima, un'attività straordinaria che va ben oltre il semplice intrattenimento. In un'epoca in cui i dispositivi…

Leggi tutto