Archivio news

Diventa operativo il nuovo Curriculum dello Studente, una sorta di fotografia del percorso formativo con le esperienze in ambito scolastico ed extrascolastico. Il documento in formato digitale, importante sia per la presentazione del candidato alla Commissione d’esame che per lo svolgimento del colloquio, consente l’integrazione di tutte le informazioni relative ad attività svolte in ambito formale ed extrascolastico e può costituire un valido supporto per l’orientamento degli studenti all’Università e al mondo del lavoro.

Saranno 500 mila gli studenti che da quest’anno avranno il loro curriculum e il documento sarà presentato in 7.500 sedi d’esame e davanti a 13 mila commissioni. Il curriculum è diviso in tre sezioni. La prima, “Istruzione e formazione” (a cura della scuola), racconta del percorso di studi, delle competenze, delle conoscenze e delle abilità acquisite in ambito formale dal candidato. La seconda (a cura della scuola e/o dello studente) contiene le “Certificazioni” linguistiche, informatiche o di altro tipo acquisite dallo studente. Mentre l’ultima (a cura dello studente) descrive le “Attività extrascolastiche”, cioè quelle professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato acquisite dallo studente.

Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione una piattaforma semplice, veloce e intuitiva per supportare tutti gli attori coinvolti che hanno un ruolo specifico nel processo di realizzazione e utilizzo del Curriculum. All’interno della piattaforma operano sia le scuole, che visualizzano, eventualmente integrano e confermano le informazioni già presenti all’interno del sistema informativo, sia gli studenti, che inseriscono la descrizione delle attività extrascolastiche e tutte le informazioni che ritengono necessarie per completare il proprio profilo. Le commissioni terranno conto del Curriculum dello studente nello svolgimento del colloquio, ma il documento digitale è uno strumento che resta a disposizione nella piattaforma dello studente anche dopo l’esame con l’aggiunta dell’esito della prova di maturità.

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto