Un nuovo anno scolastico è alle porte, ed è il momento perfetto per pianificare e prepararsi per il successo. In questo articolo, condivideremo dieci preziosi consigli per aiutarti a iniziare…
E’ conto alla rovescia per l’esame di maturità che il 9 settembre coinvolgerà 17 mila privatisti in tutta Italia. Un gran lavoro per scuole e istituti privati che non si è mai fermato nemmeno durante l’estate, nonostante le difficoltà dovute al Covid. Prove al via, dunque, a partire dal 9 settembre, con le commissioni che si riuniranno il 7 settembre per definire le modalità di svolgimento delle stesse prove e il calendario.
Anche per la sessione straordinaria l’esame si svolgerà in presenza in quegli istituti a cui sono stati assegnati i candidati. Resta, però, l’opzione della videoconferenza per particolari esigenze. La prova è divisa in cinque fasi: discussione dell’elaborato sulle materie d’indirizzo, analisi del testo di letteratura italiana, percorso multidisciplinare sulla base dei materiali predisposti dalla commissione, una relazione sui Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola lavoro), domande sulle attività di «Cittadinanza e Costituzione».
L’argomento dell’elaborato sulle materie di indirizzo è stato assegnato ai candidati esterni dal consiglio di classe su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo ed è stato comunicato a ciascun candidato esterno entro il 24 agosto. Lo stesso candidato dovrà inviare il proprio elaborato entro il 4 settembre (tramite mail) ai docenti delle discipline di indirizzo.
Per l’analisi del testo di letteratura si farà riferimento al programma del relativo consiglio di classe, mentre l’accertamento delle conoscenze e competenze di PCTO e in tema di «Cittadinanza e Costituzione» avverranno solo se il candidato ha effettuato questo tipo di esperienze.
Infine, non meno importante saranno le regole di igiene da adottare durante le prove, identiche a quelle già sperimentate per i candidati interni al rientro dal lockdown: gel, mascherina e distanziamento necessario.