Archivio news

Secondo le ultime ricerche effettuate dall’Osservatorio “Università Telematiche”di Skuola.net (il portale più grande italiano dedicato al tema della Scuola), sempre più studenti sono orientati verso le Università Telematiche dopo il diploma.

Della stessa opinione è la Società di consulenze nell’ambito Universitario “Talentes Venture”, la quale afferma che gli atenei telematici sono destinanti a diventare “la nuova normalità”. Inoltre, dagli studi è emerso che questa tendenza non riguarda soltanto i nuovi iscritti, ma anche moltissimi studenti che decidono di passare dall’approccio tradizionale a quello dell’e-learning. Per finire, sarebbero anche molti i post-laureati che decidono di affidarsi alle Università online per continuare il loro percorso di formazione con master e dottorati.

Sicuramente i due anni di pandemia hanno influito molto, abituando gli studenti a seguire le lezioni a distanza, precedentemente prerogativa solo delle facoltà telematiche. Il Covid-19 ha messo in chiaro, a chi avesse ancora dubbi, che è possibile una formazione efficace e di alto livello anche da remoto. Ha anche evidenziato però, l’incapacità, spesso, delle Università tradizionali, di gestire la DAD. Infatti, mentre la didattica a distanza è consuetudine nelle Università telematiche già dal 2003, con il decreto del Ministro Letizia Moratti che dava il via all’Istruzione online, le Università tradizionali si sono trovate impreparate e disorganizzate nel gestire questa nuova modalità di insegnamento.

Ma la pandemia ha solo accelerato un processo già avviato diversi anni fa. Negli ultimi anni c’è stata una crescita esponenziale delle iscrizioni agli Atenei telematici. Nell’anno accademico 2015/2016, sono stati registrati +38mila nuovi iscritti e il rapporto annuale dell’Istat indica per l’anno 2017/2018 un incremento del 24% in più, rispetto all’anno precedente.

Sicuramente nei prossimi aggiornamenti Istat i dati saranno ancora in aumento, in quanto ora tutti hanno compreso che la rete può dare infinite possibilità sia in ambito scolastico (DAD) che lavorativo (Smart Working). Se prima studiare online era una scelta solo degli studenti lavoratori, adesso è una scelta volontaria di molti e ciò è dovuto a tantissimi motivi.

Prima di tutto, studiare in DAD è pratico e comodo e garantisce un metodo di studio più flessibile, inoltre ha dei costi nettamente inferiori, infatti vengono abbattute le spese relative ai mezzi di trasporto, al materiale didattico (spesso reperibile direttamente online), agli affitti, alle bollette e l’alimentazione per gli studenti fuori sede. Bisogna poi anche considerare che gli studenti di oggi hanno maggiore familiarità con le tecnologie, rispetto a quelli del passato e quindi per loro è più naturale seguire le lezioni dal Computer o Tablet.

Un punto in più, infine, per le Università telematiche, è stata la loro capacità di integrare repentinamente nel piano di Studi, percorsi che permettessero l’acquisizione dei 24 CFU (crediti formativi), indispensabili ai fini dell’insegnamento, in un momento storico dove molti aspirano a diventare docenti, essendo un settore che offre sicure e reali possibilità lavorative.

Non è un azzardo, quindi, affermare che il paese da tecnofobo sta diventando tecnoentusiasta e ha compreso che la nuova metodologia a distanza può affiancare o sostituire efficacemente la vecchia didattica in aula.

Noi di Docet Formazione abbiamo capito da tempo questa esigenza e siamo Learning Center di Unicusano. Nel nostro Sito potrai trovare i piani di studio più adatti alle tue esigenze e il nostro personale ti accompagnerà attraverso tutto il tuo percorso Universitario, affiancandoti nella realizzazione dei tuoi obiettivi.

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto