Archivio news

Non è un mistero che la “nuova” Educazione civica (materia che da quest’anno torna curriculare in tutti gli istituti di ogni ordine e grado) abbia destato, già prima dell’avvio di quest’anno scolastico, l’attenzione di studenti, docenti e dirigenti. Ma oggi, grazie ad una serie di indagini effettuate su presidi e studenti, emerge come l’Educazione civica rappresenti, per loro, la leva per creare veri cittadini globali. Il dato viene fuori dal Report della Fondazione Intercultura redatto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Il documento contiene i dati del XXII rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, dedicato quest’anno alla dimensione internazionale dell’educazione civica, con  focus particolare su quanto avviene nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il 97% dei Dirigenti scolastici riconosce il valore dell’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole italiane, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, ovvero mentalmente aperti verso l’altro (34%), migliorare il senso civico e  la convivenza civile (29%) e diffondere la conoscenza della Costituzione (19%). Secondo il Report, anche il 93% degli studenti riconosce il valore della materia.

Il nuovo insegnamento, quindi, rappresenta la leva per far vivere tra i giovani la consapevolezza di essere parte di una comunità globale in quanto strumento abilitante di un atteggiamento aperto nei confronti del mondo, nonché fonte di opportunità per il proprio futuro. Per quanto riguarda gli argomenti trattati, i dirigenti scolastici puntano sulla Costituzione italiana (48%), sull’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile (39%),  l’educazione alla legalità (23%), l’educazione interculturale alla cittadinanza globale (15%). Restano diverse criticità sollevate dagli stessi dirigenti riguardo gli spazi adeguati in termini di numero di ore (29%). Gli stessi presidi evidenziano anche i rischi dovuti ad una preparazione non adeguata degli insegnanti  (24%).

Le ultime news

06-10-2023

Generazione Z: come cambia l’apprendimento a scuola?

La Generazione Z, nata tra il 1997 e il 2010, è la prima generazione ad essersi sviluppata potendo godere dell'accesso ad Internet sin dall'infanzia, e per questo i suoi membri…

Leggi tutto
12-09-2023

10 consigli per iniziare al meglio il nuovo Anno Scolastico

Un nuovo anno scolastico è alle porte, ed è il momento perfetto per pianificare e prepararsi per il successo. In questo articolo, condivideremo dieci preziosi consigli per aiutarti a iniziare…

Leggi tutto
08-08-2023

Ripartire dopo una bocciatura: come recuperare l’anno scolastico.

Avere una bocciatura a scuola può essere un momento difficile e frustrante per molti studenti e per le loro famiglie. Le conseguenze negative del dover ripetere un anno scolastico non…

Leggi tutto