Archivio news

La Maturità 2020 sarà in presenza. Lo ha deciso il Ministero dell’Istruzione con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico, anche se non è escluso il “Piano B”: esame a distanza se dovesse aggravarsi l’emergenza sanitaria. Il documento elaborato dal comitato Tecnico Scientifico sarà discusso domani con i sindacati.

 Le misure per la maturità “in sicurezza”

  • I componenti della commissione dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici mascherina chirurgica che verrà fornita dal Dirigente Scolastico che ne assicurerà il ricambio dopo ogni sessione di esame (mattutina /pomeridiana).
  • Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione. Per il Comitato tecnico scientifico si definiscono mascherine di comunità “quelle monouso o lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonee a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”.
  • Non è necessario l’uso di guanti, ma tutti coloro che accedono all’edificio scolastico dovranno procedere all’igienizzazione delle mani.
  • Il dispenser sarà posizionato sia all’ingresso dell’edificio scolastico, ma anche davanti al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame.
  • Dopo ogni sessione d’esame i locali dovranno essere sanificati dai collaboratori scolastici.

La ministra Azzolina ha spiegato ieri sera in un video che “gli esami di Stato iniziano il 17 giugno e si faranno in presenza. Non ci saranno più le prove scritte ma un orale della durata di un’ora. In apertura ci sarà un elaborato sulle discipline di indirizzo concordate da studenti e docenti. Poi ci sarà la discussione di un elaborato di italiano e i materiali preparati dalla commissione assegnati agli studenti. I commissari saranno tutti interni e lo studente racconterà quello che ha fatto durante l’alternanza scuola lavoro e cittadinanza e costituzione. Chiedo ai docenti di chiedere agli studenti come hanno passato questa esperienza durante il coronavirus. I ragazzi partiranno da un massimo di 60 crediti e la prova orale varrà 40 punti. Gli esami sono un momento importantissimo e mai avrei tolto questo momento ai più giovani”.

Mentre rispetto alla possibilità di applicare il cosiddetto “piano B”, sempre Lucia Azzolina ha precisato che sarà fatto “un monitoraggio costante” e “nel caso in cui la situazione dovesse peggiorare, gli esami si svolgeranno a distanza, in videoconferenza”.

 

 

 

 

 

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto