I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…
Il futuro della formazione passa dall’e-learning. A dirlo è un recente sondaggio realizzato dal portale Skuola.net in collaborazione con il CFU – Centro Formativo Universitario su un campione di 5.500 alunni delle scuole superiori. Dall’indagine emerge come uno studente su due è disposto ad iscriversi ad un Ateneo telematico già dal prossimo anno accademico. A rendere gli Atenei online sempre più appetibili, non solo per gli studenti lavoratori ma anche per gli alunni delle superiori, ci ha pensato la pandemia da Covid-19 che ha dato una spinta decisiva al cambiamento culturale. Ma quali sono i vantaggi delle università online? Innanzitutto poter frequentare le lezioni comodamente da casa (sia in modalità sincrona che in quella asincrona). Abbattere i costi di viaggio, di spostamento e di affitto. Risparmiare sull’acquisto dei libri di studio, con gli Atenei telematici in grado di fornire gran parte del materiale (dispense, videolezioni, test e approfondimenti direttamente in piattaforma), tutto compreso nella retta. L’appeal degli Atenei telematici è cresciuto anche grazie alla Dad, metodologia di apprendimento ormai entrata nelle corde di tutti gli studenti. Tra chi è intenzionato a proseguire gli studi dopo il diploma, spiega il sondaggio di Skuola.net, il 49% non avrebbe problemi a frequentare un corso di laurea erogato completamente via Internet, mentre 1 studente su 20 è già convinto che un’università telematica sarebbe più adatta alle sue esigenze. Ed oggi anche i genitori sembrano aver compreso le opportunità di far iscrivere i loro figli in questi percorsi universitari. Sempre il sondaggio, infatti, svela come oltre 6 genitori su 10 appoggerebbero questa decisione a fronte di un 28% che si dichiara contrario. La metà degli studenti delle superiori (52%) ritiene assolutamente valido un corso di laurea «frequentato» tutto in e-learning. Inoltre, quasi 4 studenti su 10 per una laurea di secondo livello o per un master universitario ammette di prendere seriamente in considerazione il passaggio ad una Università telematica. Clicca qui per tutte le info sui corsi.