Archivio news

La data certa è per tutti: 24 agosto. Da lunedì prossimo docenti e personale della scuola avranno la possibilità di effettuare i test sierologici sul SARS-CoV-2. Il test è gratuito e su base volontaria ed è rivolto a tutto il personale scolastico delle scuole pubbliche, statali e non statali, paritarie e private.

(la nota del Ministero della Salute  inviata alle Regioni).

(la nota inviata il 12 agosto dal Ministero dell’istruzione agli uffici Scolastici regionali).

(la Circolare Ministero della Salute del 7 agosto 2020).

Saranno i Medici di Medicina Generale ad effettuare il test e la procedura durerà fino ad una settimana prima dell’avvio delle attività didattiche. Il personale della scuola dovrà, quindi, rivolgersi al proprio medico curante che penserà alla prenotazione. Le operazioni saranno coordinate dalle Aziende sanitarie di ogni regione. I dati saranno raccolti all’interno di un portale a disposizione del servizio sanitario nazionale.

In caso di positività al test, il soggetto dovrà restare in isolamento domiciliare ed entro 48 ore sarà effettuato un tampone presso il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL. Nell’ordinanza n.18 del 28 luglio 2020 pubblicata in Gazzetta ufficiale si spiega anche come il periodo di assenza da scuola del personale docente risultato positivo, fino all’eventuale accertamento dell’infezione tramite tampone, sia equiparato alla “quarantena” ai fini del riconoscimento del trattamento economico. Per il personale della scuola e i docenti che si trovano in altre regioni rispetto a quelle di residenza (e quindi senza la disponibilità di avere sul posto il loro medico curante) il test si potrà effettuare presso l’Azienda sanitaria del domicilio lavorativo (procurandosi una apposita certificazione).

Tutti i dati confluiranno nel Sistema Tessera Sanitaria.

(Il Documento tecnico Sistema tessera Sanitaria).

Per l’OMS il test è affidabile al 90%-95%. C’è, quindi, una piccola possibilità che si verifichino falsi positivi e falsi negativi. A quel punto, la “prova del 9” la farà il tampone.

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto