Ti sei mai chiesto se soffri di dipendenza da smartphone? Forse pensi che non sia un problema, ma prova a immaginare di doverlo spegnere per un'intera giornata. Panico, vero? Non…
Bologna: la città perfetta per gli studenti
Bologna è una città affascinante, dinamica e ricca di storia e si dice sia una dei luoghi migliori in cui vivere da studente.
Infatti è considerata una delle città più giovanili d’Italia poiché con la sua atmosfera accogliente e vibrante, offre un ambiente stimolante per le giovani generazioni.
La storia e la cultura
Fondata dagli Etruschi e successivamente sviluppata dai Romani, Bologna ha una storia millenaria che si riflette nei suoi monumenti e nelle sue architetture.
È stata un importante nodo della Via della Seta, la storica rete commerciale che collegava l’Oriente all’Occidente e questo ha contribuito a rendere la città un crocevia di culture e conoscenze.
Bologna è famosa per le sue torri medievali, arrivando a contarne in passato più di 300 e di cui oggi ne sopravvivono 24. Le più celebri sono la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Queste sono collocate nel cuore del centro storico e oggi sono diventate il simbolo in cui si identifica la città.
Bologna è altresì conosciuta per le sue antiche mura e soprattutto per i portici, che si estendono per oltre 40 chilometri e sono diventati da pochi anni Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questi ultimi rendono la città unica al mondo, infatti quando piove permettono di fare chilometri senza bagnarsi mai, perfetti anche quando non si ha con sé l’ombrello.
Passeggiando per il centro storico, si può respirare l’atmosfera di un passato glorioso, arricchito da piazze maestose come Piazza Maggiore, edifici storici e la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi d’Europa.
Secondo Hundredrooms, motore di ricerca per case vacanze, Bologna si è classificata al primo posto tra le città europee più ricercate dai turisti. Questo riconoscimento evidenzia l’attrattività di Bologna non solo per gli studenti, ma anche per visitatori da tutto il mondo.
La vita studentesca a Bologna
La vita studentesca a Bologna è intensa e gratificante.
La città ospita l‘Università di Bologna, fondata nel 1088 e considerata la più antica università del mondo occidentale. Questo prestigioso ateneo ha visto passare tra i suoi banchi illustri personaggi come Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Umberto Eco.
Oltre all’Alma Mater Studiorum, la città ospita altri importanti poli universitari. Il John Hopkins University SAIS Europe offre un programma di studi avanzati in relazioni internazionali. Il Collegio di Spagna, fondato nel 1364, è il più antico collegio al mondo e rappresenta un luogo di grande valore storico e culturale. La Bologna Business School è rinomata per i suoi programmi di formazione manageriale di alto livello, mentre il DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) è un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nel campo delle arti e dello spettacolo.
La presenza di queste istituzioni ha trasformato la città in un centro intellettuale e culturale di primo piano, attirando studenti da tutto il globo. Queste università non solo rappresentano un polo di eccellenza accademica, ma anche un luogo di incontro e scambio culturale, dove giovani di diverse nazionalità possono crescere insieme.
Vivere e studiare a Bologna
Gli studenti di Bologna hanno accesso a numerose biblioteche, come la Biblioteca Salaborsa, un luogo di incontro e studio situato nel cuore della città, quella dell’Archiginnasio e la biblioteca Ginzburg. Ci sono poi le biblioteche universitarie, le sale studio o anche i bar in cui è possibile fermarsi a studiare collegandosi al wi-fi.
Le associazioni studentesche organizzano regolarmente seminari e workshop, offrendo opportunità di crescita personale e professionale. Inoltre, il costo della vita a Bologna è relativamente accessibile rispetto ad altre città italiane, il che la rende una scelta eccellente per i ragazzi.
Infine, anche i quartieri più lontani dal centro sono ben collegati ed è possibile raggiungere tutti i luoghi della città con i mezzi di trasporto pubblici. Per i giovani under 27 è disponibile un abbonamento mensile o annuale agevolato rispetto al prezzo pieno.
La sua vivace scena culturale offre eventi, concerti, mostre e festival durante tutto l’anno. Tra gli eventi più importanti ricordiamo ArteFiera, la più antica fiera d’arte contemporanea italiana, e il Bologna Jazz Festival, che attira appassionati da tutto il mondo.
Inoltre, la presenza di numerosi locali, bar e ristoranti rende Bologna un luogo perfetto per socializzare e divertirsi dopo una giornata di studio.
Insomma Bologna ha tutti i pro del vivere in città, ma senza l’eccessivo stress dei grandi centri urbani come Roma o Milano, basti pensare che il centro è facilmente percorribile a piedi o in bicicletta.
Curiosità
Bologna è piena di curiosità che la rendono ancora più affascinante.
È chiamata “La Dotta” per la sua antica università, “La Grassa” per la sua ricca tradizione culinaria e “La Rossa” per il colore dei suoi tetti.
Inoltre, la città vanta un’incredibile rete di canali sotterranei, che un tempo erano vitali per il commercio e l’industria.
Uno dei siti più famosi è quello delle “Sette Chiese” di Santo Stefano, un complesso religioso che affascina per la sua struttura unica e per i misteri, le leggende e le tradizioni bolognesi legate ad esso.
Edificato su un tempio pagano dedicato ad Iside, è stato luogo di ritrovo dei Templari, di meditazione e studio per Dante Alighieri durante la sua permanenza nel capoluogo emiliano e sede della comunità benedettina di Bologna. Contiene, inoltre, uno dei presepi più antichi al mondo. Anche il cibo a Bologna è un’arte: i tortellini, la mortadella e il ragù alla bolognese sono solo alcune delle specialità che hanno reso famosa la cucina bolognese.
La città è anche un punto di riferimento per il cinema e il teatro, ospitando festival e rassegne di grande prestigio. La Cineteca di Bologna è una delle istituzioni più importanti al mondo per la conservazione e il restauro dei film.
Bologna infine ha dato i natali a molti artisti e personaggi illustri, sia del passato che dei nostri giorni, che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura italiana e internazionale. Tra questi ricordiamo Giosuè Carducci, poeta e storico della letteratura italiana, Guglielmo Marconi, scienziato inventore delle radiocomunicazioni wireless e premio Nobel per la fisica. In tempi più recenti menzioniamo Lucio Dalla, uno dei più grandi cantautori italiani, e Cesare Cremonini, che continua a incantare le generazioni più giovani con la sua musica.
Docet Formazione: perché abbiamo scelto Bologna
Noi di Docet Formazione, crediamo che l’ambiente in cui si studia sia importante per la crescita e il successo degli studenti. Bologna, con la sua storia, la sua cultura e la sua vivacità, offre tutto ciò di cui uno studente ha bisogno per sviluppare le proprie competenze e realizzare i propri sogni. Ecco perché abbiamo scelto di avere la nostra sede proprio qui, nel cuore della città, sotto le due torri.
Offriamo percorsi di studio sia in sede che online, ma per coloro che desiderano frequentare le lezioni in presenza, garantiamo l’opportunità di costruire il proprio futuro in una città che ispira e supporta.
Scegliere Bologna per la tua formazione significa immergerti in una città che non solo offre eccellenza scolastica, ma anche una qualità della vita unica.
Vieni a scoprire di persona tutto ciò che Bologna e Docet Formazione possono offrirti.
La tua avventura inizia qui!