Archivio news

Come organizzarsi per studiare: tecniche e strategie per ottenere risultati migliori

Organizzarsi per studiare può sembrare impossibile quando hai mille pagine da leggere, verifiche in arrivo e il tempo che sembra non bastare mai.

Hai presente quei ragazzi che sembrano avere tutto sotto controllo? Quelli che riescono a studiare, avere buoni voti e nel frattempo fare sport, uscire con gli amici e dormire 8 ore a notte?

Sì, lo so cosa stai pensando: “Questa gente non esiste.”

Eppure, il segreto non è avere superpoteri, ma semplicemente sapere come organizzarsi per studiare in modo efficace.

Studiare senza un metodo è come provare a montare un mobile senza istruzioni: ci metti il triplo del tempo e alla fine rischi che qualcosa crolli. La buona notizia? Puoi smettere di improvvisare e iniziare a usare strategie che funzionano davvero.

Non serve studiare di più, serve studiare meglio. In questo articolo scoprirai strategie pratiche per gestire il tempo, migliorare la concentrazione e rendere lo studio più efficace.

Pronto a rivoluzionare il tuo modo di studiare? Iniziamo!

Crea una routine di studio efficace

Studiare solo quando devi essere interrogato non è una buona strategia. L’ideale è avere una routine che ti permetta di mantenere la concentrazione e restare al passo, senza sforzi eccessivi.

  • Scegli un orario fisso: il cervello ama le abitudini. Se studi sempre alla stessa ora, sarà più facile concentrarsi.
  • Definisci degli obiettivi: studiare senza un obiettivo chiaro porta a perdere tempo. Prima di iniziare, chiediti cosa vuoi imparare da quella sessione.

Uno degli errori più comuni è rimandare tutto all’ultimo minuto e poi dover studiare interi capitoli in una notte. Questo non solo crea stress, ma riduce anche la capacità di ricordare le informazioni a lungo termine.

  • Dividi il programma in piccole parti: invece di studiare tutto in un giorno, distribuisci il carico di lavoro in più sessioni.
  • Usa un calendario o un’app di pianificazione: strumenti come Google Calendar o Notion ti aiutano a visualizzare le scadenze e gestire il tempo meglio.
  • Rivedi gli argomenti più volte: il ripasso è fondamentale per consolidare la memoria. Pianifica almeno tre ripassi prima di una verifica importante.
  • Alterna le materie: studiare più argomenti nello stesso giorno aiuta a mantenere alta la concentrazione e ridurre la noia.

Resta concentrato mentre studi

Se ti ritrovi spesso a fissare il libro senza realmente leggere, o a controllare il telefono ogni due minuti, il problema potrebbe non essere la quantità di tempo che dedichi allo studio, ma la qualità. Per organizzarsi per studiare in modo efficace, è fondamentale riuscire a mantenere alta la concentrazione.

  1. Elimina le distrazioni digitali
    • Il telefono è il nemico numero uno della concentrazione. Mettilo in un’altra stanza o usa la modalità Focus.
    • Se studi al computer, chiudi le schede inutili e usa estensioni come “StayFocusd” per limitare i siti che ti distraggono.
  2. Usa la tecnica del “Time Blocking”
    • Pianifica sessioni di studio in blocchi di tempo predefiniti, ad esempio 50 minuti di studio seguiti da 10 minuti di pausa.
    • Il cervello lavora meglio quando ha delle pause programmate, quindi evita di studiare per ore senza staccare.
  3. Trova il metodo giusto per te
    • Alcuni preferiscono studiare in assoluto silenzio, altri con musica Lo-Fi o suoni bianchi in sottofondo.
    • Se noti che una strategia non funziona, cambiala: la chiave è sperimentare fino a trovare quello che ti aiuta a concentrarti di più.
  4. Attiva la memoria con la scrittura a mano
    • Anche se sembra più veloce prendere appunti al computer, scrivere a mano aiuta a memorizzare meglio.
    • Riassumere i concetti principali con parole tue può fare una grande differenza nella comprensione.
  5. Non sottovalutare l’ambiente di studio
    • Studiare sempre nello stesso posto aiuta il cervello a entrare “in modalità studio” più velocemente.
    • Evita di studiare sul letto o in luoghi troppo rumorosi: una scrivania ben organizzata è sempre la scelta migliore.

Tecniche di memorizzazione per ricordare meglio

Avere una buona organizzazione è fondamentale, ma senza una strategia per ricordare le informazioni tutto il lavoro potrebbe essere inutile. Se ti capita di studiare un argomento e dimenticarlo dopo due giorni, significa che il metodo che stai usando non è efficace per la tua memoria.

Ecco alcune tecniche per memorizzare meglio:

  1. Il metodo delle ripetizioni spaziate
    • Non basta leggere un argomento una volta. Il trucco è ripeterlo a distanza di tempo per fissarlo nella memoria a lungo termine.
    • Il primo ripasso va fatto entro 24 ore, poi dopo 3 giorni, dopo una settimana e così via.
  2. La tecnica dei loci (o “palazzo della memoria”)
    • Associa le informazioni a luoghi familiari (come stanze della tua casa).
    • Più i collegamenti sono visivi e assurdi, più saranno facili da ricordare.
  3. Spiega l’argomento a qualcuno (o a te stesso)
    • Se riesci a spiegare un concetto con parole semplici, significa che l’hai capito davvero.
    • Puoi farlo ad alta voce, a un amico, o persino registrarti e riascoltarti.
  4. Usa le flashcard per i concetti chiave
    • Scrivi una domanda su un lato della carta e la risposta sull’altro.
    • Esistono anche app come Anki e Quizlet per creare flashcard digitali.
  5. Fai schemi e mappe mentali
    • Organizzare le informazioni in schemi visivi aiuta il cervello a elaborarle meglio.
    • Usa frecce, colori e parole chiave per creare collegamenti tra i concetti.

Il giorno prima della verifica: cosa fare e cosa evitare

Molti studenti commettono l’errore di studiare tutta la notte, pensando che più ore sui libri significhino più risultati. Ma la realtà è che il cervello ha bisogno di riposo per elaborare le informazioni.

Cosa fare:
– Ripassa solo i concetti chiave, senza sovraccaricare la memoria.
– Dormi almeno 7-8 ore per arrivare riposato.
– Mangia bene e fai attività rilassanti per ridurre l’ansia.

Cosa evitare:
– Studiare fino alle 3 di notte.
– Riempirti la testa di informazioni senza un piano preciso.
– Ripassare in modo frenetico cinque minuti prima della verifica.

Se hai studiato in modo organizzato, il giorno prima dovrebbe essere solo un ripasso leggero e non una maratona di studio disperata.

Cosa fare se ti trovi in difficoltà a scuola

Nonostante tutti gli sforzi, può capitare di sentirsi sopraffatti dallo studio. A volte l’organizzazione non basta, perché le difficoltà non dipendono solo dalla gestione del tempo, ma anche da altri fattori come l’ansia da prestazione o semplicemente materie che proprio non entrano in testa.

Se ti senti in difficoltà a scuola, la cosa più importante è non rassegnarti. C’è sempre una soluzione.

Molti studenti evitano di chiedere aiuto per paura di sembrare meno capaci, ma fare domande non significa essere deboli, significa voler capire meglio.

  • Se qualcosa non ti è chiaro, chiedi spiegazioni al professore.
  • Se hai bisogno di un metodo di studio più efficace, confrontati con compagni di classe o tutor.
  • Se senti che lo stress scolastico è troppo, parlane con qualcuno: un genitore, un amico o un insegnante.

Ignorare il problema non lo farà sparire, mentre affrontarlo può farti risparmiare tempo ed energie.

Se pensi di non riuscire a recuperare, valuta alternative

A volte, anche con il massimo impegno, recuperare un anno scolastico può sembrare impossibile. In questi casi, esistono soluzioni alternative che ti permettono di non perdere l’anno.

Se ti trovi in una situazione in cui la scuola tradizionale non sta funzionando per te, puoi valutare un’alternativa come Docet Formazione, che offre percorsi personalizzati per recuperare il programma e concludere l’anno scolastico con successo.

Attenzione: Se hai bisogno di ritirarti per iscriverti a un nuovo percorso, il termine ultimo è il 15 marzo

Noi di Docet Formazione crediamo che ogni studente abbia il potenziale per ottenere ottimi risultati, se guidato con il metodo giusto. Per questo offriamo percorsi di studio personalizzati, sia in aula, nella nostra sede di Bologna, che online, per chi ha bisogno di un supporto su misura.

Se hai difficoltà e vuoi capire quali sono le alternative per non perdere l’anno, contattaci subito e valuteremo insieme il percorso migliore per te. 

Le ultime news

25-02-2025

Come organizzarsi per studiare: tecniche e strategie per ottenere risultati migliori

Organizzarsi per studiare può sembrare impossibile quando hai mille pagine da leggere, verifiche in arrivo e il tempo che sembra non bastare mai. Hai presente quei ragazzi che sembrano avere…

Leggi tutto
24-01-2025

Come affrontare lo stress scolastico: 10 consigli pratici per gestire l’ansia

Hai presente quella sensazione di pesantezza che ti prende quando hai mille cose da fare e non sai da dove iniziare? O magari quando ti senti sopraffatto prima di un’interrogazione…

Leggi tutto
28-11-2024

Hai una dipendenza da Smartphone? Scopriamolo insieme

Ti sei mai chiesto se soffri di dipendenza da smartphone? Forse pensi che non sia un problema, ma prova a immaginare di doverlo spegnere per un'intera giornata. Panico, vero? Non…

Leggi tutto