Archivio news

Oggi più che mai, la scuola rappresenta l’ambiente ideale per l’insegnamento delle life skills perché svolge un ruolo importante nei processi di socializzazione. E questo accade anche con la didattica a distanza, anche se con la mediazione di uno schermo. E’ a scuola che si forma il pensiero critico, che si impara a collaborare con gli altri, a creare e mantenere buone relazioni, a stabilire e riconoscere obiettivi e valutare il proprio apprendimento. Ma cosa sono le life skills?

Si tratta di 10 regole e comportamenti da seguire, codificati dall’OMS (Organizzazione mondiale della salute) alcuni dei quali strettamente legati ai processi di comunicazione. Ed ecco le 10 abilità che ti cambiano la vita:

            Decisionmaking (capacità di prendere decisioni): competenza che aiuta ad affrontare in modo costruttivo le decisioni nelle diverse situazioni e contesti di vita. La capacità di elaborare in modo attivo il processo decisionale può avere implicazioni positive sulla salute attraverso una valutazione delle diverse opzioni e delle conseguenze che esse implicano.

            Problemsolving (capacità di risolvere i problemi): competenza che permette di affrontare in modo costruttivo i diversi problemi, i quali, se lasciati irrisolti, possono causare stress mentale e tensioni fisiche.

            Creatività: contribuisce sia al decisionmaking che al problemsolving, permettendo di esplorare le alternative possibili e le conseguenze delle diverse opzioni. La creatività inoltre può aiutare ad affrontare in modo versatile tutte le situazioni della vita quotidiana.

            Senso critico: abilità nell’analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi, al fine di arrivare ad una decisione più consapevole. Il senso critico può contribuire alla promozione della salute permettendoci di riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti ed il comportamento, quali ad esempio le pressioni dei coetanei e l’influenza dei mass media.

            Comunicazione efficace: consiste nel sapersi esprimere, sia verbalmente che non verbalmente, in modo efficace e congruo alla propria cultura e in ogni situazione particolare. Significa esprimere opinioni e desideri, ma anche bisogni e sentimenti. Essere in grado di ascoltare in modo accurato, comprendendo l’altro. Significa inoltre essere capaci, in caso di necessità, di chiedere aiuto.

            Skills per le relazioni interpersonali: capacità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo positivo. Saper creare e mantenere relazioni significative, fondamentali per il benessere psico-sociale. Ma può anche significare la capacità di interrompere le relazioni in modo costruttivo.

            Autocoscienza: conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e deboli, dei propri desideri e bisogni, dei propri obiettivi e della propria missione di vita. Aumentare l’autoconsapevolezza può aiutare a comprendere quando si è stressati o sotto tensione, quando si è raggiunto il limite. Rappresenta un prerequisito indispensabile per una comunicazione efficace, per relazioni interpersonali positive e per la comprensione empatica degli altri.

            Empatia: capacità di comprendere gli altri, di “mettersi nei loro panni”, anche in situazioni che non ci sono familiari. L’empatia permette di migliorare le relazioni sociali, soprattutto nei confronti di diversità etniche e culturali; facilita l’accettazione e la comprensione verso persone che hanno bisogno di aiuto e di assistenza.

            Gestione delle emozioni: significa riconoscere le emozioni in sé e negli altri, essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento e acquisire la capacità di gestirle in modo appropriato. Emozioni intense, come la rabbia e il dolore, se non riconosciute e gestite, possono avere effetti negativi sulla salute.

            Gestione dello stress: consiste nel riconoscere le cause di tensione e di stress della vita quotidiana e nel controllarle, sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi, in modo che gli stress inevitabili non diano luogo a problemi di salute.

L’elenco delle life skills è stato compilato da un gruppo di esperti appartenenti ad un progetto internazionale sulla base delle esperienze realizzate in diverse nazioni. Possiamo anche identificarle come “competenze di base” che si ritiene utile potenziare, al di là delle differenze culturali e sociali dei diversi contesti.

Le life skills sono ritenute necessarie per la salute e il benessere sia fisico che relazionale, per realizzare nel miglior modo possibile le potenzialità della persona, aiutandola a vivere in armonia con gli altri e con il suo contesto sociale e culturale. L’OMS ritiene che la fascia di età adatta per cominciare ad apprendere tali competenze sia tra i 6 e i 16 anni, periodo in cui eventuali comportamenti a rischio non sono ancora cristallizzati. Le life skills sono indispensabili anche per le dinamiche lavorative. In un mondo sempre più globalizzato e in una società sempre più “liquida” (per citare Bauman), non basta avere solo conoscenze appropriate e competenze tecniche. Occorre anche saper collaborare, mediare, risolvere conflitti e comunicare nel modo più efficace. Ed è anche su queste qualità che punta il mercato del lavoro per la selezione e scelta del personale. Le life skills possono essere abilità in parte innate, ma è soprattutto il processo di apprendimento e di addestramento che le rende parte del bagaglio culturale di ogni soggetto e sono importanti in tutte le fasi della vita di una persona e in ogni contesto.

Le ultime news

18-04-2023

Fenomeno NEET: In Italia sono oltre 3 milioni

I NEET, acronimo inglese di "Not in Education, Employment or Training" sono giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun tipo di formazione professionale. Il fenomeno dei NEET…

Leggi tutto
10-02-2023

Ritiro scolastico senza perdere l’anno: hai tempo fino al 15 Marzo

Sono diversi i motivi per cui si può prendere in considerazione il ritiro scolastico. Siamo a metà anno ed è il momento di fare i conti con le pagelle e…

Leggi tutto
03-02-2023

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Gli esami di stato sono un evento molto atteso per gli studenti in attesa della Maturità 2023. Come ogni anno anche in questo 2023 gli esami inizieranno a Giugno e…

Leggi tutto